Il supporto può venire da molti luoghi. Ciò che conta di più è che il luogo da cui viene offerto il supporto sia utile alla persona che viene supportata.
Offro principalmente supporto terapeutico, sia online che in presenza, basato su questi due approcci (e altre influenze):
L'approccio Gestalt e l'approccio Sistemico.
Ti suona confuso? Lascia che te lo spieghi.
Ma prima, lascia che lo riassuma.
Approccio Gestalt: "vediamo cosa ti sta accadendo mentre me ne parli".
Approccio Sistemico: "vediamo come il tuo ambiente familiare ti ha influenzato dalle tue prime fasi fino ad oggi".
Ti suona più chiaro? Spero di sì.
Sto tralasciando delle cose? Molte.
Per questo ti darò spiegazioni più dettagliate su come vedo questi due approcci, oltre ad alcune intuizioni su altre influenze.
Una premessa: Ciò che è umano è raramente bianco o nero. Ci sono sempre sfumature. In una sessione di terapia individuale, non sto pensando a quale concetto usare in base a ciò che mi stai dicendo; invece, mi lascio guidare dalla mia curiosità, intuizione e conoscenza. Ciò che sto per spiegare qui è teorico per soddisfare la tua sete di conoscenza e non qualcosa che uso come un manuale.

Nella vita non si tratta di aspettare che la tempesta passi.
Si tratta di imparare a ballare sotto la pioggia.VIVIAN GREENE
L'Approccio Gestalt
Da questo approccio, in una sessione di terapia individuale, guardiamo a come ti senti e a come agisci nel mondo. Possiamo anche vedere quale ruolo hai nella tua vita e quale ruolo ha "l'altro" nella tua vita.
I pilastri di questo approccio sono:
Consapevolezza
È uno strumento essenziale in qualsiasi terapia. Nella Gestalt, costituisce l'inizio di ogni processo e di ogni parte del processo. L'obiettivo di sviluppare una spiccata capacità di consapevolezza è permetterti di vedere chiaramente ciò che prima ti era nascosto per qualsiasi motivo.
Il Qui e Ora
Con attenzione al presente, possiamo esplorare le emozioni, i pensieri e i modelli che ti accompagnano quotidianamente. Il qui e ora non è limitato al presente più prossimo. Ad esempio, se stiamo esplorando un evento passato, concentrarsi sul "qui e ora" di quel tempo significa essere in grado di diventare consapevoli di ciò che stava accadendo in quel momento. Questo serve per aggiornare credenze e modelli che sono stati generati nel passato e che non "servono" più.
Responsabilità
Assumersi la responsabilità di ciò che senti significa appropriarti delle tue emozioni e comportamenti così che da lì tu possa decidere cosa e come cambiare. Non confondere questa responsabilità con la colpa. Se ti è successo qualcosa di spiacevole perché qualcuno ha agito senza rispettarti, non è colpa tua.
Autoregolazione
L'autoregolazione è la capacità di una persona di sapere cosa è meglio per sé. In questo senso, il terapeuta non può sapere o dirti cosa è meglio per te. Il mio compito è aiutarti a scoprirlo accompagnandoti.
Nelle mie sessioni di terapia individuale, in presenza o online, utilizzo questi concetti per accompagnarti nel tuo percorso di crescita personale.
Ci sono altri concetti legati alla Gestalt che uso anche durante una sessione, ma questi sono i principali per darti un'idea.
Se l'approccio Gestalt rappresenta la componente umanistica del mio approccio, quello Sistemico va oltre ed entra in ciò che può essere definito transpersonale.

Nessun uomo è un'isola.
JOHN DONNE
L'Approccio Sistemico
Siamo esseri sociali; abbiamo bisogno degli altri per vivere.
Così, facciamo parte di qualcosa di più grande di noi stessi: il nostro sistema familiare.
Se immagini un triangolo dove tu sei al vertice superiore, il resto del triangolo è composto dalla tua famiglia, tutta la famiglia.
Il vertice, senza il resto del triangolo, non potrebbe esistere. Quindi, la tua nascita è stata possibile grazie alle nascite di coloro che ti hanno preceduto.
Dall'approccio sistemico, guardiamo dove sei in relazione al tuo sistema, come lo stai affrontando e quali relazioni hai con i suoi elementi.
Ordine
Un concetto importante in questo approccio è l'Ordine.
Come abbiamo visto, c'è un ordine di arrivo nel mondo.
I tuoi genitori prima di te.
I tuoi nonni prima dei tuoi genitori.
Etc... Ma anche:
I tuoi fratelli maggiori prima di te.
I tuoi fratelli minori dopo di te.
Fratelli che non sono nati prima di te. E dopo.
Se due persone in un sistema si scambiano di posto, ad esempio, se una figlia si prende cura di sua madre fin da piccola, si genera disordine, confusione e squilibrio nell'intero sistema. L'intero sistema è influenzato dal disordine da qualche parte.
Ripristinare l'ordine in un sistema è un compito per il sistema nel suo insieme. Ma in terapia, possiamo lavorare sulla tua propria posizione nel tuo sistema.
Appartenenza
Ogni persona nella famiglia appartiene al sistema familiare e, quindi, ha il proprio posto legittimo.
Quindi, dove c'è rifiuto, disprezzo o distanziamento ingiustificato di qualcuno dal sistema, si crea uno squilibrio. E tutti i membri del sistema ne sono influenzati.
Se senti che il tuo sistema ti rifiuta, può essere spaventoso. Poiché non siamo isole e apparteniamo di diritto alla nostra famiglia, il rifiuto è percepito come qualcosa di pericoloso.
Spesso, il pericolo trovato nel rifiuto non è "mortale". Cioè, quando siamo adulti, non moriremo perché la nostra famiglia, o qualcuno nella famiglia, ci rifiuta.
Fa male, sì, molto.
Confonde, ovviamente.
Causa rabbia e impotenza.
Qualcosa di simile accade se la persona rifiutata non siamo noi ma un fratello, sorella, zio, genitore, ecc.
L'assenza "artificiale" crea squilibrio, che genera disordine.
Dall'approccio sistemico, possiamo cercare di ripristinare, almeno internamente, il senso di appartenenza dell'escluso.
L'appartenenza è un tema complesso che può essere osservato in ambienti non familiari, come amicizie, lavoro, collettivi, ecc.
Quando c'è un solido senso interno di appartenenza, conosciamo il nostro posto nel mondo, e allora possiamo vivere più pienamente.
Equilibrio (Dare e Ricevere)
Un altro asse dell'approccio sistemico è l'equilibrio tra dare e ricevere.
Non possiamo dare ai nostri genitori lo stesso o più di ciò che ci hanno dato.
Non possiamo prendere più del necessario.
Non possiamo dare ciò che non abbiamo.
Questi concetti sono tanto basilari quanto difficili da mettere in pratica.
L'equilibrio, alla fine, è alla base di qualsiasi sistema "sano".
Può sembrare astratto, ma se durante le sessioni di terapia individuale emerge un argomento relativo al tuo sistema, lo esploreremo, e sarà più facile da comprendere.

Più si sa cosa si sta cercando, più si sa che non si sa cosa si sta cercando. Coloro che accettano il mistero possono essere meglio posizionati per risuonare con quanto misteriosa sia la vita
CLAUDIO NARANJO
Altri Approcci
A parte gli approcci precedenti, quando lavoro in sessioni di terapia individuale, in presenza o online, mi baso su altre conoscenze che ho acquisito nel corso della mia vita e formazione.
Nel mio processo personale di autoconoscenza e formazione, ho avuto l'opportunità di sperimentare e praticare metodi più spirituali, come il Buddismo e la meditazione.
Queste pratiche mi aiutano a connettermi con qualcosa di più grande di me stesso e a sperimentare un profondo livello di connessione con l'umanità basato sulle mie esperienze.
Ho studiato e praticato la PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), dove ho potuto osservare e sentire il potere delle parole sulla mente e sulle emozioni. Questo approccio è utilizzato più nel coaching ma continua a far parte delle mie sessioni.
Ho anche scoperto che l'arte e la scrittura sono potenti strumenti per accompagnare i processi di cambiamento. Conduco laboratori di improvvisazione e vedo come dare alle persone l'opportunità di esprimersi e creare spontaneamente faciliti un cambiamento positivo.
L'arte in generale, credo, ci permette di esprimere idee che le parole non possono raggiungere.
Da molti anni ormai, fortunatamente, si parla di trauma e delle sue conseguenze nella vita di ognuno. Il mio processo di crescita mi ha portato, e continua a portarmi, ad affrontare le credenze, le paure e la confusione dei miei stessi traumi. Sebbene ogni persona sperimenti i propri traumi individualmente, conoscere i miei mi aiuta a essere più presente con la persona che ho di fronte.
Vuoi Conoscere Te Stesso un Po' di Più?
Se hai letto fin qui, forse vuoi iniziare un processo di crescita personale con me.
Sarei onorato di accompagnarti e testimoniare la tua scoperta.
Sono disponibile per sessioni in presenza a Figueres e anche online.
Nella mia pagina di contatto, puoi scoprire come metterti in contatto con me.